Installare Tasmota su Sonoff RF Bridge
Prima di effettuare queste operazioni, è di VITALE IMPORTANZA staccare la corrente al dispostivo.
NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITÀ SU DANNI A PERSONE O COSE.
In questa guida scopriremo come installare Tasmota su Sonoff Bridge, utile per slegare il nostro dispositivo dai server Ewelink rendendolo così più veloce e performante.
Di seguito i punti che affronteremo:
- Sensori 433 Mhz compatibili
- Materiale Necessario
- Download File Necessari
- Modalità Programmazione Sonoff Bridge
- Collegamento Sonoff Bridge al Serial converter
- Caricamento Firmware Tasmota su Sonoff Bridge
- Configurazione Sonoff Bridge con Tasmota
- Configurazione MQTT
- Acquisizione Codici Sensori 433 Mhz
- Creare Binary Sensor in Home Assistant
- Aggiungere Sensore in Home Assistant
- Inviare codici da Sonoff RF Bridge
- Creazione Switch su home assistant
1.Sensori 433 Mhz compatibili
La maggior parte dei dispositivi a 433 Mhz sono compatibili con Sonoff Bridge.
Di seguito alcuni sensori compatibili:
NB: i telecomandi rolling-code inviano un codice diverso ad ogni pressione e non è possibile pertanto decodificarli e replicarli con il Sonoff RF Bridge.
Di seguito alcuni Link per l’acquisto di sensori 433mhz compatibili:
Amazon:
- Telecomandi universali, Codice fisso, con frequenza 433,92 MHz
- Sensori a contatto magnetico 433.92 Mhz
2.Materiale Necessario
Amazon:
- Sonoff RF Bridge
- Adattatore per modulo TTL seriale
- Cavi Dupont Maschio / Femmina
3.Download File Necessari
4.Modalità Programmazione Sonoff Bridge
- Rimuovere i gommini e le 4 viti poste nella parte inferiore del bridge
- Estrarre il circuito dal case
- Sollevare il LED
- Impostare l’interruttore in OFF durante il flashing e riportato su ON dopo aver effettuato il flash.
- Individuare i pin 3.3v – Rx – Tx – Gnd
- Nella parte laterale della scheda si trova il Gpio0, quest’ultimo deve essere premuto mentre si alimenta il dispositivo per entrare in modalità programmazione.
5.Collegamento Sonoff Bridge al Serial converter
Nota Bene: Impostare il Serial Converter a 3.3 V tramite apposito pin come in figura
– Collegare i cavi Dupont come da schema:
Per effettuare le connessioni non è necessario effettuare saldature, è possibile utilizzare i classici cavetti dupont maschio / femmina, per far si che il flash sia eseguito correttamente esercitare una leggera pressione sui pin in modo migliorarne il contatto.
- Impostare lo switch presente sul Sonoff Bridge su OFF
- Premere il pulsante di Reset / GPIO 0
- Connettere il cavo USB al PC
6.Caricamento Firmware Tasmota su Sonoff Bridge
– Aprire Tasmotizer
- Select port: Selezionare la porta COM.
Release: Selezionare l’ultima Versione di Tasmota chiamata tasmota.bin
– Cliccare su “Tasmotize” per procedere al caricamento del firmware sul dispositivo.
7.Configurazione Sonoff Bridge con Tasmota
– Selezionare la rete Creata dal dispostivo e connettetevi.
– Aprire il Browser internet e collegarsi all’indirizzo
- Indirizzo Browser: 192.168.4.1
– Inserire i seguenti dati e confermare con “Save”
- AP1 SSid: Nome Rete Wifi
- Ap1 Password: Passoword Rete Wifi
– Recuperare l’indirizzo Ip che il Modem ha assegnato al vostro dispositivo nei seguenti modi:
- Tramite APP Fing Apple e Fing Android
- Tramite Modem
– Ecco come si presenta Tasmota:
– Cliccare su: “Configuration”
– Clic su: “Configure Module”
- Selezionare dal menù a tendina “Sonoff Bridge” & salvare le modifiche con “Save“
Da questo momento, Sonoff RF Bridge è pronto per ricevere ed inviare messaggi RF 433MHz.
8.Configurazione MQTT
– Recarsi su “Configuration”
– Selezionare “Configure MQTT”
– Di seguito, compilare i campi richiesti e confermare con “Save”
- Host: Indirizzo MQTT Broker [ Esempio 192.168.1.15 ]
- User: Nome Utente MQTT Broker [ Esempio Domhouse ]
- Password: Password MQTT Broker [ Esempio Domhouse ]
- Topic: Nome_Dispositivo: [Esempio sonoff_bridge ]
– Il dispositivo si riavvierà è caricherà le impostazioni precedentemente inserite.
– Il nostro topic sarà: tele/tasmota_bridge/RESULT
9.Acquisizione Codici Sensori 433 Mhz
NB: In questo esempio verrà utilizzato un sensore movimento pir 433 Mhz , questo processo e replicabile per sensori a contatto, sirene e tutti i dispositivi che lavorano alla frequenza 433 mhz
– Attivare il rilevamento sul sensore pir 433Mhz in modo da acquisire il codice.
– Aprire la consolle tasmota, se tutto è andato correttamente ricevere il codice come in figura:
Nel nostro esempio la rilevazione di presenza sul pir ha generato il codice “E51C0A”
10.Creare Binary Sensor in Home Assistant
– Cliccare su “File Editor” e successivamente su “configuration.yaml”
– Inserire questa riga di codice nel “configuration.yaml”
NB: Seguire Attentamente la sintassi e rispettare gli spazi.
– Di seguito un Esempio di Binary Sensor per un sensore pir:
mqtt: binary_sensor: - state_topic: "tele/tasmota_bridge/RESULT" name: "Pir Luce Notte" value_template: "{{ value_json.RfReceived.Data}}" payload_on: "E51C0A" payload_off: "" off_delay: 3 device_class: motion
Modificare i seguenti parametri:
- state_topic: Inserire il vostro topic esempio: [ “tele/tasmota_bridge/RESULT”]
- name: Nome da assegnare al pir esempio: [ Luce Notte ]
- payload_on: Il Codice precedentemente acquisito da consolle tasmota esempio : [ “E51C0A” ]
- off_delay: Tempo necessario espresso in secondi in cui il sensore passi dallo stato rilevato a quello di assente esempio: [ 3 ]
– Cliccare su “Salva” e verificare che la configurazione sia corretta
– Riavviare il sistema cliccando su:
- Strumenti per sviluppatori
- Selezionare la scheda “Yaml
- Cliccare su “Riavvia”
– Cliccare su “Configurare l’interfaccia Utente”
– Selezionare ” + ”
– Cliccare sulla voce “Entità”
– Scegliere i dispositivi da integrare e cliccare su “Salva“
– Ecco il Binary Sensor appena creato e funzionante su Home Assistant:
12. Inviare codici da Sonoff RF Bridge
Oltre a ricevere segnali 433 mhz , sonoff bridge è anche in grado di inviare segnali RF, utile per clonare telecomandi 433 mhz
NB: In questo esempio verrà utilizzato un telecomando per cancelli 433 Mhz.
– Aprire la consolle Tasmota
Nel nostro esempio il pulsante A & B sul telecomando hanno generato i seguenti codici:
- Tasto A: RfSync 10370; RfLow 340; RfHigh 1030; RfCode #3A89A4
- Tasto B: RfSync 15610; RfLow 510; RfHigh 1070; RfCode #2F2892
13.Creare uno switch su home assistant
– Di seguito un Esempio di Switch con On & Off:
mqtt: light: - name: "Lampada TV" command_topic: "cmnd/bridge_salotto/Backlog" availability_topic: "tele/bridge_salotto/LWT" payload_available: "Online" payload_not_available: "Offline" state_topic: "tele/bridge_salotto/RESULT" state_value_template: '{{value_json.RfCode}}' payload_on: "RfSync 10370; RfLow 340; RfHigh 1030; RfCode #3A89A4" payload_off: "RfSync 15610; RfLow 510; RfHigh 1070; RfCode #2F2892" state_on: "#3A89A4" state_off: "#2F2892" optimistic: true retain: false qos: 2
Modificare i seguenti parametri:
NB: Modificare solo le parti evidenziate in rosso.
- name: Nome da assegnare allo switch esempio: [ Lampada TV ]
- command_topic: Inserire il topic, esempio: [ cmnd/bridge_salotto/Backlog ]
- availability_topic: Inserire il topic, esempio: [ tele/bridge_salotto/LWT ]
- state_topic: Inserire il topic, esempio: [ tele/bridge_salotto/RESULT ]
- payload_on: Inserire il payload_on, esempio: [ RfSync 10370; RfLow 340; RfHigh 1030; RfCode #3A89A4 ]
- payload_off: Inserire il payload_off, esempio: [ RfSync 15610; RfLow 510; RfHigh 1070; RfCode #2F2892 ]
- state_on: Inserire lo state_on, esempio: [ #3A89A4 ]
- state_off: Inserire lo state_off, esempio: [ #2F2892 ]
– Ecco lo Switch appena creato e funzionante su Home Assistant:
Un Ringraziamento particolare a Vincenzo Cacciatore.