Dynu DNS alternativa a DuckDNS Home Assistant
In questa guida scopriremo come installare l’add on “Dynu Dns” che si propone come valida alternativa al noto servizio “DuckDns”.
Dynu DNS ci permetterà di accedere in Remoto al nostro hub domotico, garantendoci così una maggiore sicurezza grazie all’utilizzo dei certificati SSL.
Di seguito i punti che affronteremo:
- Creazione account Dynu Dns
- Configurazione Dynu Dns
- FAQ
1.Creazione account Dynu Dns
NB: DYNU DNS NON E’ UTILIZZABILE DA CONNESSIONI 4G O PROVIDER SOTTO NAT !
SE SIETE SOTTO NAT UTILIZZARE LA SEGUENTE GUIDA:
– Aprire la porta 8123 con destinazione l’indirizzo IP di Home Assistant:

- Collegarsi al sito “https://www.dynu.com/it-IT/”,
- Cliccare su “Creare Account
- Compilare i campi richiesti
- Cliccare su “Sottoscrivi“
- Cliccare su “LOGIN”
- Inserire i dati richiesti
- Cliccare su “Accesso“
– Cliccare su “DDNS Servizi”
– Cliccare su “Aggiungi”
- Ospite: Inserire il nome dns scelto [ Esempio: domhouse ]
- Primo Livello: Selezionare dalla lista un dominio tra quelli proposti
- Cliccare su “Aggiungi“
– Cliccare su “Credenziali API”
- Cliccare su: Rivela ( Punto 1 )
- Copiare il codice API Key in un posto sicuro, ci servirà successivamente.
2.Configurazione Dynu DNS
– Nella Dashboard di Home Assistant cliccare su:
- Impostazioni
- Componenti Aggiuntivi
- Raccolta di Componenti Aggiuntivi
- Selezionare i 3 puntini in alto a destra e aprire il tab “Archivi Digitali”
– Aggiungere nel campo “Aggiungi” la seguente repository:
– Selezionare l’ add-on: “Dynu DNS” & procedere con l’ installazione.
- Cliccare su “Configurazione”
- Selezionare i 3 puntini e aprire il tab “Modifica in YAML”
– Inserire i seguenti dati e confermare con “Salva”
- Accept Terms: true
- Token: Inserire il token ricavato precedentemente
- Domains: Inserire il dominio scelto in precedenza [ Esempio: domhouse.freeddns.org ]
– Cliccare su “Informazioni” e avviare add-on cliccando su “Avvia”
– Cliccare su “Registro”
NB: Controllare che Dynu DNS scarichi correttamente il certificato e dia come messaggio finale DONE!
Non proseguire finchè non si ha esito positivo
– Cliccare su “File Editor” e successivamente su “configuration.yaml”
– Inserire questa riga di codice nel “configuration.yaml”
NB: Seguire Attentamente la sintassi e rispettare gli spazi.
http: ssl_certificate: /ssl/fullchain.pem ssl_key: /ssl/privkey.pem
– Cliccare su “Salva” e verificare che la configurazione sia corretta
– Riavviare il sistema cliccando su:
- Strumenti per sviluppatori
- Selezionare la scheda “Yaml
- Cliccare su “Riavvia”
A Riavvio Ultimato potrete accedere al vostro Assistente domotico tramite:
- https:// IP Locale : 8123 [ Attenzione la s dopo http ]
- https://nomedominio.xxxx.xxx:8123
NB: I certificati HTTPS si aggiorneranno automaticamente alla scadenza , a patto di aver aperto correttamente le porte sul router.
3.Faq
In questa piccola F.A.Q cercherò di rispondere alle problematiche che spesso mi vengono poste.
D: Che differenza ci sono con DuckDNS ?
R: Sul lato funzionale nessuna, sia Dynu DNS che DuckDNS funzionano allo stesso modo, l’unica cosa che ho notato nel corso della mia esperienza e che Dynu DNS è molto più stabile veloce e meno soggetto a disservizi.
D: Come mai ricevo errore certificato non valido quando accedo con indirizzo io locale?
R: E una cosa del tutto nomale questo capita perchè un certificato ssl non può essere firmato localmente
D: Come mai non riesco più ad accedere tramite http?
R: Quando si installa Dynu Dns non è piu possibile accedere tramite http ma solo https