Installare Home Assistant [Hassio] in Docker Su Ubuntu Bionic 18.04 LTS
NB: Installazione funzionante ma non ufficialmente supportata dal Team di Home Assistant
Installazione consigliata per pc Obsoleti e poco performanti senza rinunciare al Desktop
Quale Installazione Scegliere?
- 2GHz dual core
- 2 GB di RAM
- 25 GB di spazio libero su disco rigido
- DVD o USB per l’installazione
- accesso ad Internet
Distribuzioni Supportate dal Team di Home Assistant:
- Installare Home Assistant [Supervisor] in Docker su Debian [ No Desktop ]
- Installare Home Assistant [Supervisor] in Docker su Debian [ Desktop ]
- Installare Home Assistant [Hass.OS – Home Assistant OS] su Windows
- Installare Home Assistant [ Hass.OS – Home Assistant OS ] su Proxmox
- Installare Home Assistant per PC – Mini Pc – Nuc [ Home Assistant OS ]
In questa guida scopriremo passo passo come installare il nostro Home Assitant su Ubuntu Bionic, nel modo più chiaro e semplice possibile.
La guida sarà suddivisa in 5 punti:
- Download iso Ubuntu Bionic e preparazione Supporto Installazione USB su Windows
- Installazione Ubuntu Bionic
- Installazione Home Assistant;
- Avvio Home Assistant.
- Fix Installazione Add-on da Supervisor
1. Download iso Ubuntu Bionic e preparazione Supporto Installazione USB
- Tramite il seguente link procediamo al download di UBUNTU 18.04 LTS
- La versione 32 Bit NON E’ COMPATIBILE CON IL DOCKER
Preparazione supporto installazione tramite USB:
- Chiavetta USB di capienza minima 4 GB;
- Scaricare RUFUS per preparare la chiavetta Boot;
- Inserire chiavetta USB;
- Avviare il programma.
– Fare Clic su “Seleziona”
– Selezionare l’immagine precedentemente scaricata e fare click su “Apri”
– Fare Click su “Avvia”
– Confermare su “Si”
– Selezionare la voce: “Scrivi in modo Immagine ISO” e cliccare su “Ok”
– Rufus avviserà che il supporto USB verrà formattato; premere “Ok” per avviare la preparazione.
– Chiavetta Completata !
2. Installazione Ubuntu Bionic
Dopo aver inserito il supporto usb e selezionato come boot di avvio, in automatico si aprirà la schermata, come mostrato in figura;
– Selezionare la voce “Install” e premere invio:
– Scegliere la lingua “Italiano”
– Procedere selezionando la voce “Sì”
– Selezionare “Italia”
– Cliccare su “No” e procedere con “invio”
– Selezionare la voce italiano (Italian) come in foto
– Scegliere un Nome host, ad esempio “Server”
– Scegliere un mirror dell’archivio Ubuntu “Italia” e procedere premendo il tasto “Invio”
– Lasciare vuoto il campo “Proxy HTTP” e proseguire con il tasto “Continua”
– Scegliere il Nome completo del nuovo utente, ad esempio: “utente”
– Scegliere un ” Nome Utente & Password ” per l’account Ubuntu e premere il tasto “Invio”
– Verificare se l’orario sia quello corretto: “Europe/Rome” e procedere selezionando “Si”
– Selezionare come “Metodo di Partizionamento“: “Guidato – usa l’intero disco”
– Selezionare il disco come in figura e procedere con “Invio”
– Applicare le modifiche sui dischi cliccando sulla voce “Si”
– Selezionare “Nessun Aggiornamento automatico”
– Scegliere i software da installare nel sistema: con la barra spazzatrice selezionare “ Lubuntu Minimal installation ” & “OpenSSH Server” e procedere con “Invio”
– In entrambe le voci, come in figura , selezionare”Si”
– Rimuovere il Supporto USB o CD e riavviare il sistema
– Inserire la password precedentemente scelta
Benvenuti in Ubuntu Minimal !
Complimenti ! Avete installato Ubuntu!
3. Installazione Home Assistant
– Avviare il terminale “LXTerminal“:
Lista comandi da lanciare in sequenza su terminale:
sudo apt install chromium-browser sudo -i add-apt-repository universe apt-get update apt-get install -y apparmor-utils apt-transport-https avahi-daemon ca-certificates curl dbus jq network-manager socat software-properties-common curl -sSL https://get.docker.com | sh wget https://github.com/home-assistant/os-agent/releases/download/1.3.0/os-agent_1.3.0_linux_x86_64.deb dpkg -i os-agent_1.3.0_linux_x86_64.deb wget https://github.com/home-assistant/supervised-installer/releases/latest/download/homeassistant-supervised.deb dpkg -i homeassistant-supervised.deb sudo apt install net-tools
Installazione di Home Assistant Terminata!
N.B: Attendere circa 10 minuti che Home Assistant Carichi tutti i file necessari, successivamente riavviare Ubuntu.
4. Avvio di Home Assistant
– Riaprire il terminale “LXTerminal” e inserire la seguente stringa di codice e premere “invio”
– Inserire nel terminale: “ifconfig” e confermare con “invio”
ifconfig
– Individuare l’indirizzo IP di Home Assistant, ad esempio: 192.168.1.202. Questo varia in base all’indirizzo che il modem vi ha assegnato
– Aprire il “Browser web Chromium” , digitare sulla barra degli indirizzi l’indirizzo ip appena ricavato ed inserire la porta 8123. Il risultato finale sarà: “http://VOSTROIP:8123“, poi premere “invio“.
Esempio http://192.168.1.202:8123
5. Fix Installazione Add-on da Supervisor
Se quando tentate di installare un add-on da supervisor ricevete un errore riavviate il sistema.
– Attendere il riavvio del sistema e procedere all’installazione degli add-on desiderati.